Notizie
Risultati da 141 a 150 - Totale: 180 risultati.
10 marzo 2021
L'intervento della Commissaria per il recupero dell'ex Carcere dell'Isola di Santo Stefano Silvia Costa nella trasmissione "Buongiorno Lazio" di Lazio TV
La Commissaria ha presentato le linee di intervento del progetto
10 marzo 2021
Parte la gara di appalto per la messa in sicurezza e il parziale restauro. Budget oltre 9 milioni di euro, con lo sguardo alla sostenibilità
Sarà pubblicato il 15 marzo sulla GUUE il bando per i lavori di messa in sicurezza che riguardano l’intero ex Carcere, le cisterne, il cimitero, i sentieri e i muretti a secco che li costeggiano.
13 febbraio 2021
Il progetto Ventotene-Santo Stefano presentato alla Comunità diventa una opportunità
Il progetto degli esperti, che nasce da una progettazione partecipata fortemente voluta dalla Commissaria Silvia Costa, è stato condiviso il 18 febbraio con la Comunità. Il Sindaco Santomauro ha ringraziato la Commissaria, sottolineando che “la sfida è stata vinta”. Si è parlato di sviluppo futuro insieme a Paolo Orneli, Ass. Svil. Economico Regione Lazio. “la Regione è pronta a fare la sua parte a fianco della Commissaria e dei Ventotenesi. La nomina di Silvia Costa è garanzia che lo Stato fa sul serio e che a Ventotene si realizzerà un grandissimo investimento pubblico per recuperare un pezzo di patrimonio ma dell’umanità.”
12 febbraio 2021
Il futuro di Santo Stefano-Ventotene a Uno Mattina
I valori fondamentali della Costituzione tornano a vivere con il progetto di recupero dell’Ex Carcere di Santo Stefano Ventotene. La Commissaria Silvia Costa ne parla a Uno Mattina, raccontando dell’eredità simbolica indelebile dell’ex Carcere e dell’isola di Ventotene. “Rispettiamo lo spirito del luogo”. Entro la primavera l’avvio di un grande concorso internazionale di progettazione che terrà conto di Green e sostenibilità.
9 febbraio 2021
Audizione della Commissaria alla CRUL
Dopo la visita della Commissaria Silvia Costa al prof. Giovanni Betta, Rettore dell’Università di Cassino, nonché Presidente della Conferenza dei Rettori del Lazio, nell’incontro di oggi di presentazione del progetto alla CRUL, si è ipotizzato la definizione di una partnership futura che preveda accordi per residenzialità formativa, attrazione di progetti scientifici, e individui in Ventotene-Santo Stefano la sede per incontri, seminari e convegni della comunità accademica.
8 febbraio 2021
Il Consiglio Comunale di Ventotene approva all’unanimità il piano della Commissaria
Nella riunione dell’8 febbraio il Consiglio Comunale di Ventotene ha approvato all’unanimità prima il via ai lavori di messa in sicurezza e a seguire il progetto di recupero dell’ex carcere sviluppato dal Commissario Silvia Costa.
6 febbraio 2021
Le felicitazioni della Commissaria Silvia Costa per la splendida iniziativa “Luci sull’Archeologia”
Promossa dal Teatro Argentina, prevede conferenza della Prof Maria Rosaria Barbera, grande archeologa e già Soprintendente per l’archeologia a Roma e poi a Ostia Antica, che metterà in luce una delle più interessanti e drammatiche vicende vissute a Ventotene e a Santo Stefano nel primo secolo dopo Cristo.
5 febbraio 2021
Insieme ad ANPC e a Roma Tre per coinvolgere i giovani
Il 5 Febbraio si è svolta la giornata inaugurale del Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione” dell’Università Roma Tre, giunto alla ottava edizione. Nel corso dell’evento, sono state presentate le due giovani laureate, vincitrici delle borse di studio istituite a partire da quest’anno, dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, in memoria di Angelo Sferrazza, vicepresidente dell’ANPC, recentemente scomparso.
27 gennaio 2021
L'intervento della Commissaria Silvia Costa nel giorno della memoria
In questa Giornata della memoria sento il dovere di riconfermare il mio e nostro impegno a restituire dignità e identità attraverso questo Progetto a tutti coloro che nel Carcere di Santo Stefano / Ventotene sono stati imprigionati.
21 gennaio 2021
Ventotene: ritorno al futuro
Un contributo del Prof. Bruno Placidi, già Direttore Generale di ARPA Lazio, Responsabile Scientifico della “Scuola Internazionale di Rigenerazione Urbana Sostenibile”.